Cin Ci Là
Un'operetta in tre atti su libretto di Carlo Lombardo e musiche del compositore Virgilio Ranzato, rappresentata per la prima volta il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme di Milano.
Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
domenica 06 aprile 2025 ore 18:00
Petit-Gris: A. Brachetti
Myosotis: Y. Shen
Ciclamino: Y. Wang
Fon-Ki F. Massa
Rakkia S. Felisetti
Blim: A. Garuti
Una Musmé: S. Caprini
Direttore: M° S. Giaroli
Orchestra “Cantieri d’Arte”
Coro Novecento
Corpo di Ballo Novecento
Regia: A. Brachetti
Elementi scenici: ArteScenica Reggio Emilia
Scene e Costumi: A. Cabassi
produzione Compagnia Teatro Musica Novecento
Organizzazione: Fantasia in RE
Coordinamento musicale: A. Braidi - Capo squadra tecnica: G. Sassi
Maestro alle luci: M. Ogliosi - Segreteria amministrativa: E. Cattani
A cent’anni dalla sua prima rappresentazione, una storia d’amore costruita fra schermaglie e gelosie ma coronata inevitabilmente dal lieto fine. Paesi esotici e misteriosi e soprattutto musiche coinvolgenti e orecchiabili: c’è proprio tutto quello che serve per fare di Cin Ci Là
uno spettacolo estremamente godibile e piacevole ancor oggi. Nata dalla
penna del compositore, librettista ed editore Carlo Lombardo,
considerato il padre del teatro in musica italiano, e dal talento di
Virgilio Ranzato, già autore conosciuto e apprezzato del genere, questa
amatissima operetta andò in scena per la prima volta al Teatro Dal Verme
di Milano nel dicembre 1925 e fu subito un successo. Atmosfere eleganti
e sensuali, gli echi di un estremo Oriente fiabesco e soprattutto le
musiche vivacizzate dai frizzanti ritmi di danze americane tanto in voga
negli anni Venti rivivono in un elegante allestimento che non
tralascia nulla del fascino di uno stile e di un’epoca amatissimi dal
pubblico di ieri e di oggi.
Recensione/Review Miriam Chiaffoni - OperaLibera
"Le title role è stato affidato ad una strepitosa Scilla Cristiano, soprano ammirata in ruoli operistici di grande repertorio quali Traviata e Rigoletto, che qui ha saputo trasfondere la sua arte e bravura tecnica in un ruolo di soubrette, dimostrando una eccellente recitazione e scioltezza di movimenti, oltre ad una seducente figura fisica, ed alla bella voce luminosa, di sicura presa tecnica e luminosi acuti, ben tenuti e ben proiettati". (Miriam Chiaffoni OperaLibera Aprile 2025)
"The title role was entrusted to a sensational Scilla Cristiano, a soprano admired in operatic roles of great repertoire such as Traviata and Rigoletto, who here was able to transfuse her art and technical skill into the role of a soubrette, demonstrating excellent acting and ease of movement, as well as a seductive physical figure, and a beautiful, luminous voice, with a sure technical grip and bright high notes, well held and well projected". (Miriam Chiaffoni OperaLibera Aprile 2025)
Nessun commento:
Posta un commento