giovedì 4 dicembre 2014

"UNA SERATA SUL TITANO - UNA FURTIVA LAGRIMA" - 2014

Una Serata sul Titano - Una Furtiva Lagrima


Studi televisivi RTV San Marino - REPUBBLICA DI SAN MARINO

Dicembre 2014 

 

Soprano: SCILLA CRISTIANO
Tenore: Davide Giusti
Baritono: Alessandro Busi

Presenta: Pippo Baudo
Ospite: Piero Mioli

Pianoforte: M° Davide Cavalli

Regia: Giovanna Gobbi

un programma di
Pippo Baudo
Giovanna Gobbi
Antonio Prenna

Produttore Esecutivo: Paolo Alberti
A San Marino il nuovo programma di Pippo Baudo, “Una serata sul Titano” è il nuovo programma in 10 puntate realizzato negli studi di San Marino RTV su alcune delle forme di spettacolo che hanno reso l’Italia famosa nel mondo, un viaggio tra generi diversi e molto popolari: l’Opera Lirica, il Cinema, il Teleromanzo.
Un talk-show con la partecipazione di personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della cultura per raccontare storie e personaggi, aneddoti e curiosità su grandi artisti:Totò, Nino Manfredi, Lina Wertmüller, Pupi Avati, Domenico Modugno, Daniela Dessì, Fabio Armiliato,Giorgio Capitani, Alberto Lupo.
Il 13 Dicembre 2014 alle ore 20:45 a chiusura delle dieci puntate troviamo tra gli ospiti della suddetta trasmissione il Soprano SCILLA CRISTIANO, che interpreterà duetti con il tenore e il baritono e arie, tratti dall'Elisir D'amore, opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti.













M° Davide Cavalli, Scilla Cristiano, Pippo Baudo, Davide Giusti, Piero Mioli, Alessandro Busi





lunedì 1 dicembre 2014

"CONCERTO DI NATALE" - 2014

Concerto di Natale

Palazzetto dello Sport Villa Romiti - Forli (FC)

Dicembre 2014


Soprano: SCILLA CRISTIANO
Tenore:  Paolo Bartolucci
Baritono: Álvaro Lozano Gutiérrez
Soprano: Eleonora Desiderio, 


Pianoforte: M°Filippo Pantieri
Violino primo: M° Gabriele Raspanti
Violino secondo: M° Francesca Camagni
Flauto: M° Yuri Ciccarese
Clarinetto: M° Giorgio Babbini
Violoncello: M° Anselmo Pelliccioni

Contrabbasso: M° Giovanni Valgimigli

Presentatrice: Silvia Naldi
Organizzazione evento: Volontari della Parrocchia di Santa Maria del Voto Romiti - Oratorio San Filippo Neri - Valter Valmori e Nadia Fornasari.




Il Concerto organizzato dai Volontari della Parrocchia di Santa Maria del Voto Romiti,  oramai giunto alla XVI° edizione, è un concerto ad ingresso gratuito ad offerta libera, finalizzato ad aiutare i più bisognosi, quest'anno il ricavato sarà devoluto in parte ai missionari, nostri concittadini in Venezuela e in parte a sostenere le attività caritative della parrocchia e dell'oratorio.
Ospiti della serata saranno i maestri dell'orchestra “Accademia Malatestiana” che accompagneranno i solisti come il Soprano Scilla Cristiano, il tenore Cristiano Cremonini, il Baritono spagnolo Álvaro Lozano Gutiérrez, ci sarà anche una giovane promessa del canto di Forli il soprano Eleonora Desiderio.










     1°  PARTE                       

1.      OUVERTURE dal “GugliemoTell” di G.Rossini  
2.      STILLE NACHT  F. X.GRUBER 
3.      Oh holy night / CANTIQUE DE NOEL di A. Adam -
4.      SE VUOL BALLARE SIGNOR  CONTINO da “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart   -
5.      QUANDO M’EN VO da “La Bohème” di G. Puccini -
6.      MATTINATA  di R. Leoncavallo  -
7.      PIE JESU  dal “Requiem” di A. L. Webber -
8.      LA MIA CANZONE AL VENTO di C. A, Bixio - Cherubini - 
9.      QUANDO VIENE DICEMBRE dalla Colonna Sonora del film “Anastasia” S. Flaherty – L.Ahrens – D.Newman  - 
10.    DUETTO PAPAGENO ,PAPAGENA dal “Flauto Magico” di W.A. Mozart -


2° PARTE


1.      INTERMEZZO dalla “Carmen” di G. Bizet -
2.      MY WAY  di C. François - P. Anka -
3.      LES OISEAUX DANS LA CHARMILLE da “Les contes d’Hoffmann” di J. Offenbach  -
4.      NON PIU’ ANDRAI FARFALLONE AMOROSO da “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart
5.      CANTO DEL SOLE INESAURIBILE  di Fio Zanotti -
6.      OUVERTURE  da “Le Nozze di Figaro”di W. A. Mozart
7.      MISERERE  di G. M. Ferilli
8.      BEAUTIFUL THAT WAY dalla Colonna Sonora del film “La Vita è Bella” di N. Piovani 
9.      WE WISH YOU A MERRY CHRISTMAS – WHITE CHRISTMAS di I. Berlin 
        
Per una forte indisposizione del tenore Cremonini, in sostituzione canterà il tenore Paolo Bartolucci

















"@MARCOPOLO_CALVINO:LE CITTA' DEL MONDO " - 2014

@MarcoPolo_Calvino: le città del mondo

lettura multilingue/multidialetti de "Le città invisibili"


Teatro 1763 Villa Aldrovandi Mazzacorati - Bologna

Ottobre 2014

 
SCILLA CRISTIANO
Frank NemoIa
Roxana Herrera Diaz
Rakhsha Ramezani
Mirella Mastronardi


Pianoforte: M° R. NemoIa / Giorgio D'Alonzo
presentatrice Francesca Frascari
Organizzatrice evento: Maristella Tagliaferro




Il programma organizzato per la serata prevede una lettura multilingue/ multidialetti di un capolavoro universale della letteratura italiana contemporanea, "Le città invisibili" di Italo Calvino; grazie alla collaborazione con l'Associazione Cultura e Arte del '700, rientra nel programma dell'XI Festa internazionale della Storia dell'Università di Bologna DIPAST.
La lettura aperta a tutti, come da prassi negli eventi del progetto @MarcoPolo.
Novità importante, la direzione musicale di R. NemoIa le cui note hanno letteralmente fatto volare le descrizioni delle fantastiche città in cui il visionario Calvino, con decenni di anticipo, ha dipinto i toni e i colori dei nostri giorni. 

Alla lettura collettiva @MarcoPolo_Calvino: hanno Partecipato il soprano Scilla Cristiano, il soprano R. Herrerra Diaz e il soprano Rakhscha Ramezzani queste ultime hanno tradotto brani nella loro madre lingua spagnolo e persiano; Victoria Trubnikova che ha tradotto in russo;il musicista Frank NemoIa e la presentatrice Francesca Frascari; l'attrice Mirella Mastronardi che ha tra l'altro tradotto nel barese di Castellana Grotte e Renata NemoIa che oltre a donarci le sue celebri note si è rivelata attrice straordinaria.
Il presidente dell'Associazione Cultura e Arte del '700 Marilena Frati, ci ha narrato il luogo magico che ci ospitava il teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.



"CONCERTO PARMA LIRICA" - 2009

"Concerto Parma Lirica" - 2009

 

Concerto Vocale

Auditorium" Walter Morighi" - Parma

Novembre 2009


Soprano: SCILLA CRISTIANO
Tenore: Luca Canonici
Basso: Massimiliano Catella
Baritono: Luca Grassi

Pianoforte: M° Simone Savina



L'Evento è stato organizzato dall'Associazione Culturale Parma Lirica. L’Auditorium del noto Circolo culturale ha ospitato un concerto operistico che ha visto la presenza di quattro fantastici artisti, il tenore Luca Canonici, il soprano SCILLA CRISTIANO,il baritono Luca Grassi e il basso Massimiliano Catellani.





giovedì 6 novembre 2014

"RIGOLETTO" - 2013

- Rigoletto -


Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

La prima ebbe luogo, con successo, l'11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia. 

 

Teatro "ITC" San Lazzaro di Savena Bologna

Dicembre 2013

 

LIBRETTO
 

Gilda: SCILLA CRISTIANO
Rigoletto:Maurizio Leoni
Duca di Mantova:Fabrizio Paesano
Il Conte di Monterone: Daniele Tonini
Maddalena:Cristian Melis

Sparafucile:Antonio Marani
Giovanna/ Contessa di Ceprano:Alessandra Vicinelli
Marullo: Riccardo Fioratti
Borsa Matteo: Alessandro Goldoni
Il Conte di Ceprano:Franco Montorsi

Coro: Coro Operahouse di Bologna
Direttore del coro:

Direttore: Simone Savina

Direzione Artistica: Alessandro Busi



In occasione della Festa di San Lazzaro, il Comune con il Teatro "ITC" ha ospitato un evento speciale con la Direzione Artistica di Alessandro Busi: Rigoletto.
Questo ha voluto essere un omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della sua nascita.
Ad interpretare Rigoletto uno dei maggiori baritoni sullo scenario italiano degli ultimi anni M. Leoni, nelle vesti del duca di Mantova troviamo il giovane e bravo tenore F. Paesano, ad incantare con i suoi acuti morbidi ma potenti tutto il pubblico è il giovane Soprano Scilla Cristiano, ormai una "veterana" nel ruolo di Gilda, uno dei suoi cavalli di battaglia. 
I costumi dell'opera sono stati a cura di Giovanna&Vilma Baschieri, a truccare gli artisti vi era Enea Bucchi.
Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e ha richiesto più volte il bis del famoso duetto "Sì Vendetta" 
















martedì 4 novembre 2014

"POLLICINO" - 1991

- Pollicino -

Favola per musica da fiabe di Collodi, Grimm e Perrault Libretto di Giuseppe Di Leva Musica di Hans Werner Henze.

Teatro Comunale di Bologna. Bologna

Febbraio 1991


Pollicino: SCILLA CRISTIANO
Clotilde: Teresa Tondolo/Laura Turone
Madre di Pollicino: Claudia Nicole Bandera
Padre di Pollicino: Gastone Sarti
La Maglie dell'Orco: Laura Zannini
L'Orco: Arturo Testa
Il Lupo: Alfonso Marchica

Maestro del coro: Bruno Zagni
Assistente alla Regia: Francesco Esposito
Orchestra e coro del conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna

Direttore d'orchestra: Adriano Melchiorre
Regia: Filippo Crivelli
Scene e costumi: Lele Luzzati

Allestimento del Teatro Alla SCALA DI MILANO 



Henze ha saputo creare tessuti armonici molto sofisticati, pur sfruttando melodie semplici e popolareggianti. Risuonano echi di Mozart (autore che ha presa immediata e universale sui bambini), ma anche di Mahler, Schubert, Schumann, Haydn e, naturalmente, dell’opera italiana. Le tecniche di avanguardia spesso ‘svelano’ ai partecipanti e agli ascoltatori aspetti ludici che avviano una catena di sensi e significati. Gli interludi strumentali veri e propri sono pagine di intensa espressività, che si collegano con naturalezza agli ariosi semplici e cantabili delle parti vocali. La vitalità teatrale di Henze modella il materiale popolare (autentico, rielaborato o soggettivamente reinventato) sulla metrica dei versi e sulle scansioni psicologiche della favola. Vi sono infatti cellule, temi o atmosfere timbriche che contrassegnano le pulsioni primarie del racconto. Il ritmo iniziale delle percussioni, ad esempio, percorre tutta l’opera come richiamo alle paure dell’infanzia e dell’inconscio. L’opera è ricca dihumour, ma sono molti gli spunti drammatici e di denuncia: ad esempio nel tema inquietante di Pollicino, nella cupa tristezza della seconda scena (quando i genitori, ascoltati da Pollicino, decidono di abbandonare i ragazzi), nel senso di straniamento della quarta scena dove si mescolano sapientemente tonalità e politonalità. Momenti di magica sospensione, come il recitativo e aria di Pollicino del terzo quadro, si alternano all’irruzione giocosa delle scene a soggetto (affidate a interventi aleatorii e improvvisativi) e all’energia solare di situazioni catartiche come l’incontro con gli animali nella nona scena. Nell’episodio conclusivo, quando Pollicino e Clotilde si alleano con i rispettivi fratelli e sorelle, il superamento del fiume segna il difficile ma necessario passaggio verso la coscienza e l’autonomia. Henze e Di Leva optano infatti per una sorta di ribellione da parte dei ragazzi, che dopo essere stati abbandonati per ben due volte, essendosi salvati grazie all’intervento degli amici animali, ma anche alla loro capacità di cavarsela, decideranno di ribellarsi al cinismo – per quanto disperato – dei genitori. 


 Le figlie degli orchi sveleranno la loro bellezza nascosta quando il percorso di iniziazione alla vita e all’amore le condurrà, insieme a Pollicino e ai suoi fratelli, nel mondo degli adulti, forti di un carico libertario che l’infanzia ha donato loro e del quale, si spera, non si dimenticheranno tanto facilmente. L’impegno etico, che segna con rara autenticità e concreta passione tutta la vita e la carriera di Henze, trova modo di rivolgersi direttamente ai fanciulli. Ciò che colpisce, però, è la grande raffinatezza musicale di un’opera destinata ai ragazzi e da loro interpretata. Il che conferma caratteristiche presenti in tutta la sua produzione: innanzittutto l’aspetto fattivo, artigianale e comunicativo dell’arte, recuperata al compito principale di coinvolgere, divertire, far pensare. La semplicità dei mezzi utilizzati è come una sfida per Henze, che dimostra come il talento musicale possa piegare la propria energia trasgressiva alle più varie finalità. Le geometrie psicologiche della favola sono via via evocate attraverso l’uso sapiente e vario di tonalità, politonalità, serialismo, cadenze popolari e tessuti armonici dissonanti. L’archetipo della narrazione viene recuperato come forza ancestrale, fisiologica e percettiva, non come veste linguistica passibile di essere gettata dietro le spalle e arbitrariamente sostituita con un altro codice. Il che permette ai bambini e agli adulti di ‘raccontarsi’ e quindi di infrangere la nozione del tempo univoca, tecnologica e positivistica. La malinconica denuncia per le condizioni di miseria di tante famiglie tocca nel vivo non solo gli insegnanti e gli operatori, che convivono quotidianamente con queste realtà, ma anche il pubblico, i professionisti, gli studiosi, i ‘divi’. Strettamente connesso a questo impegno, scaturisce il bisogno di costruire, ricostruire, inventare e crescere. Henze riesce miracolosamente a familiarizzare i bambini con la tradizione musicale colta, con quella popolare e con le tecniche d’avanguardia. Inoltre mette in contatto i diversi stadi dell’istruzione musicale (dal principiante al ragazzo che studia in vista di un futuro impiego musicale, al professionista già formato) con i differenti livelli sociali e di partecipazione al mondo musicale (dai genitori dei bambini alle più prestigiose istituzioni). Connessioniecombinazionisi rivelano fulcro della sua modernissima poetica, sintonizzata con le tendenze filosofiche e scientifiche più aggiornate, duttili e aperte.


 
Nella ‘favola per musica’Pollicino, scritta durante l’inverno 1979-80 con un preciso intento pedagogico e di partecipazione sociale, possiamo riconoscere alcuni tra gli aspetti più significativi e vitali dell’estetica di Henze. Il suo addio al ruolo di direttore artistico del Cantiere di Montepulciano è segnato proprio da quest’opera, che coinvolge attivamente i ragazzi della cittadina toscana, riuniti nel gruppo Concentus Polizianus, per avvicinarli alla musica attraverso un’esperienza concreta. L’organico è naturalmente pensato per loro, con un’ampia prevalenza di flauti dolci cui si aggiungono chitarre, violoncello, contrabbasso, violini (almeno tre), gli strumenti dell’Orff-Schulwerk (sostituibili con percussioni di altro genere), un violino concertante, un pianoforte, un harmonium. L’autore lascia comunque ampio spazio a interventi che dipendono dal contesto e dalle diverse possibilità di allestimento. Pianoforte e violino solisti hanno parti destinate ad adulti professionisti (eventualmente gli insegnanti). I personaggi sono interpretati da bambini, a eccezione dei ruoli del padre e della madre di Pollicino, dell’orco, di sua moglie e del lupo, che richiedono cantanti professionisti, anche d’opera, purché si sforzino di ottenere un’emissione naturale, non troppo contrastante con quella dei bambini. La vicenda, come avverte il librettista Di Leva, che ha costruito unplotagile e unitario, prende spunto da fiabe di Collodi e di Perrault. Per quanto riguarda Grimm, non si ispira solo aPollicinoma anche aHänsel e Gretel. Di Leva ha concepito la storia tenendo conto degli scritti di Bettelheim sui miti e sulle favole.
Le dediche dei "colleghi..."












lunedì 3 novembre 2014

"LA BOHÈME" - 2014

- La Bohème -

Opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini

su libretto di L. Illica e G. Giocosa


Teatro Eden Stezzano (BG)

Novembre 2014




Musetta: SCILLA CRISTIANO
Mimì: Daniela Zerbinati
Rodolfo: Diego Cavazzin
Marcello: Marzio Giossi
Colline: Antonio Marani
Schaunard: Pier Marco Viñas
Benoit/Alcindoro: Fabio Tartari

Coro Lirico di Bergamo
Maestro del Coro: Fabio Tartari
Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte
Direttore: Stefano Giaroli
Regia: Pierluigi Cassano
Scene e Costumi: Arte Scenica – Reggio Emilia

Maestro alle luci: Luciano Pellicelli
Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Coordinamento Artistico: Claudia Catellani
Coordinamento Musicale: Carlotta Arata
Segreteria: Elena Cattani

LIBRETTO




 Il 29 novembre al Teatro Eden di Stezzano in provincia di Bergamo, si terra la rappresentazione dell'opera di Puccini in quattro atti, sulibretto di L. Illica e G. Giocosa, ad interpretare  Musetta sarà SCILLA CRISTIANO, a suo fianco artisti come Zerbinati, Giossi, Cavazzin, Marani, Morini e Tartari, a dirigere il coro, sarà Fabio Tartari, mentre a dirigere l'orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte sarà Stefano Giaroli.
La regia è affidata alla mano esperta di Pierluigi Cassano.