domenica 19 marzo 2023

"RIGOLETTO"

 - Rigoletto -

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Teatro Comunale di Carpi (MO)
29 Marzo 2023



Rigoletto: M. Giossi
Gilda: SCILLA CRISTIANO
Duca di Mantova: G.M. Infantino
Sparafucile: M. Catellani
Maddalena: C. Marchi

Personaggi e interpreti Dramma
Rigoletto S.Olivieri
Il Duca Di Mantova A. De Stradis
Gilda L. Spadafora
Sparafucile R. Bassoli
Maddalena Lina Taddeo
Giovanna M. Zanasi
Il Conte Di Monterone Ma. Cucconi
La Contessa Di Ceprano S. Gozzi

Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro Emiliano Esposito

Solisti dell'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Maestro Concertatore e Direttore: M° Stefano Giaroli

Regia Alessandro Bracheti
 Costumi Artemio Cabassi

Tecnico Luci Marco Ogliosi


Con Il Patrocinio Città Di Carpi
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Carpi
produzione Circolo Lirico Culturale Luciano Pavarotti


Lo spettacolo si articola in due momenti distinti, ma fortemente correlati fra loro.
Nella prima parte il Dramma ripropone il libretto originale di Francesco Maria Piave, liberato dal linguaggio "librettese" e ritradotto in quello più possibile corrente, quindi drammatizzato, secondo le regole canoniche del teatro. Tale lavoro è stato eseguito da Soliapa Duacaliga, pseudonimo dei due curatori Paola Losi e Mario Bizzoccoli.
Il Dramma è quindi messo in scena dal regista Paolo Dall’Olio, Presidente del Circolo Pavarotti, trattandolo come un vero spettacolo di prosa, con attori recitanti.

La seconda parte, il Melodramma, ripropone l’Opera verdiana in forma di Concerto rappresentativo, con orchestra e cantanti, sintetizzata, ma non svisata, con la presenza di una vera orchestra, seppur di ridotte dimensioni.



Biglietteria InCarpi - Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio - Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)  incarpi@comune.carpi.mo.it  - Tel./WhatsApp +39 059 649255




lunedì 6 marzo 2023

L'ACQUA CHETA

 L’acqua cheta....

Operetta in due Atti di Giuseppe Pietri su Libretto di Augusto Novelli

19 Marzo 2023 | H 15:30 Fondazione Teatro Donizetti - Bergamo


IDA (soprano)- SCILLA CRISTIANO
ANITA (soubrette)- S. Felisetti
STINCHI (comico)- A. Brachetti
CECCO (tenore)- A. Colamorea
ROSA - C.M. Chiaffoni
ULISSE (baritono)- F. Massa
ALFREDO- M. Falsetti

Corpo di Ballo Novecento
Coreografie Salvatore Loritto

Orchestra “Cantieri d’Arte” 
diretta da Stefano Giaroli

Scene e Costumi Artemio Cabassi
realizzati da ArteScenica Reggio Emila

Regia Alessandro Brachetti

Coordinamento musicale Carlotta Arata
Capo squadra tecnica Gabriele Sassi
Maestro alle luci Marco Ogliosi
Segretaria di Produzione Elena Cattani




Tratta da una commedia di Augusto Novelli, si svolge a Firenze, dove il vetturino Ulisse vive con la moglie Rosa e due figlie, Ida e Anita; la prima (l’acqua cheta) sembra la più seria e virtuosa, mentre la seconda non nasconde il suo amore per il falegname Cecco. Giunge alla casa un certo Alfredo, che si presenta come giornalista, per affittare una stanza da mamma Rosa; nessuno sa che in realtà è l’amante segreto di Ida. Ida e Alfredo, sulla base di un piano già stabilito, fuggono di nascosto durante la notte. Solo grazie all’aiuto del buffo aiutante di casa Stinchi e del falegname Cecco i due furtivi innamorati saranno riportati a casa, ottenendo il perdono dei genitori di Ida.  Ida potrà così sposare il suo Alfredo e Anita convolare a giuste nozze con il meritevole Cecco.

Insieme a Scugnizza, è anch’essa operetta in cui la Compagnia si misura con la lingua locale, il toscano, in modo simpatico e accattivante, con una drammaturgia efficace e originale, con momenti di grande divertimento, legati ai personaggi più comici, alternati a momenti di grande potenza ed espressività musicale.

Come sempre la direzione musicale è affidata al Maestro Stefano Giaroli, vero esperto del genere, che alterna la direzione operistica con quella operettistica.




sabato 25 febbraio 2023

"RIGOLETTO"

- Rigoletto -

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Teatro Comunale Maria Caniglia a Sulmona

5 marzo 2023 - ore 5pm



Rigoletto: M. Giossi
Duca di Mantova: D. De Santis
Sparafucile:  M Catellani 
Maddalena: A. Malavasi 
Giovanna: F.G. Venturi 
Il Conte di Monterone: L.Gallo
Il Cavaliere Marullo:  R. Scandura
Il Conte di Ceprano:  L. Bauce 
La Contessa di Ceprano: M.V. Cucchi 
Matteo Borsa:  F. Tamagnini 
Un Paggio:  F.G. Venturi 


Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro Emiliano Esposito

Orchestra Sinfonica delle terre Verdiane
Maestro Concertatore e Direttore: M° Stefano Giaroli

Regia Alessandro Bracheti
Scene e Costumi  Artescenica Reggio Emilia

Tecnico Luci Marco Ogliosi
Capo squadra tecnica Gabriele Sassi



In occasione del 90° anno dell’inaugurazione del Teatro Comunale Maria Caniglia, di Sulmona e nel 70esimo anniversario della fondazione della Camerata Musicale Sulmonese, si esibiranno artisti di fama internazionale nell'Opera forse più rappresentativa di Giuseppe Verdi, RIGOLETTO. A dirige Scilla Cristiano nel ruolo di GILDA, Marzio Giossi nelle vesti del deforme Rigoletto, e CIPPALIPPA nei panni del Duca di Mantova sarà il Maestro Stefano Giaroli, con la sua Orchestra Sinfonica delle terre Verdiane.
La Regia è affidata al talentuoso Alessandro Brachetti.

La 70a Stagione della Camerata Musicale Sulmonese è dedicata a coloro che, nel lontano 14 marzo 1953, la fondarono.

Per informazioni Camerata Musicale Sulmonese Vico dei Sardi 9 - Sulmona Tel. 0864.212207 camusic@libero.it
I biglietti si possono acquistare presso la sede dell’associazione dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 o su Ciaotickets.

Platea I e II ordine 35 - III Ordine e Anfiteatro 25 - IV Ordine e Loggione 20.
























mercoledì 1 febbraio 2023

LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI

- Le convenienze ed inconvenienze teatrali -
Un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni.
venerdì 10 febbraio 2023 ore 21 - Teatro Boccaleone - Bergamo

Daria Garbinati, prima donna: Scilla Cristiano
Procolo Cornacchia, marito di Corilla: G.Valerio
Luigia Scannagalli, seconda donna: A. Mignardi
Agata Scannagalli, madre di Luigia: F. La Mattina
Dorotea Frescopane, primo musico: S. Kikuchi
Guglielmo Antolstoinoloff, tenore tedesco: M.Anner
Biscroma Strappaviscere, compositore: D. Longo
Cesare Salsapariglia, droghiere: M. Preiti
Prospero Salsapariglia, impresario: S. Dos Santos

Damiano Carissoni: direttore d'orchestra
Valerio Lopane: regista

Costumi e accessori: Franz Cancelli
Attrezzerie: Calauce
Scene originali: EMFG
Produzione: Circolo Musicale Mayr-Donizetti,
                     in collaboorazione con Danilo Formaggia


Il Circolo Musicale Mayr-Donizetti, in collaboorazione con Danilo Formaggia organizza la 47° Edizione della Stagione Operistica 2022/2023 al Teatro Boccaleone di Bergamo, con il patrocinio della regione Lombardia, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Provincia di Bergamo e del Comune di Bergamo.
Una delle opere messe in scena dal Circolo Mayr-Donizetti è "Le convenienze ed inconvenienze teatrali" un'opera di G. Donizetti su libretto di D. Gilardoni, e vene il soprano Scilla Cristiano nelle vesti della Prima donna, Corilla Scortichini, Allan Rizzetti sarà Agata Scannagalli, madre di Luigia, la regia è affidata a Valerio Lopane, mentre saranno diretti dal M° Damiano Carissoni.



Teatro Boccaleone Via S. B. Capitanio, 6, Bergamo, Italy





































domenica 8 gennaio 2023

"DON GIOVANNI"

 - Don Giovanni -

Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Sabato 21 gennaio 2023 Teatro Alfieri Asti (AT)



Don Giovanni: G. Altomare
Donna Anna: S. Gamberoni
Don Ottavio: E. Iviglia
Donna Elvira: R. Campanella
Zerlina: Scilla Cristiano
Leporello F. Polinelli
Commendatore: M. Catellani
Masetto: E. Abdullaiev

Maestro concertatore e Direttore: M° Stefano Giaroli
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane

Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro: Emiliano Esposito

Regia: Renato Bonajuto

Scene: Danilo Coppola
Costumi: Artemio Cabassi

Organizzazione: Fantasia in RE

Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Maestro alle luci: Marco Ogliosi







Dopo il trionfo ottenuto a Praga dalle Nozze di Figaro, il Teatro Nazionale commissionò a Mozart una nuova opera. Il lavoro, su libretto di Lorenzo Da Ponte, andò in scena il 29 ottobre 1787 con il titolo Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni. Fu un successo strepitoso, che contagiò il mondo. Goethe giudicò l’opera un capolavoro inarrivabile; Kierkegaard, l’emblema stesso della musica. Chi è Don Giovanni? È la quintessenza dell’eros, il prototipo del seduttore seriale, impenitente fino all’ultimo, quando, sfidando l’Assoluto, sprofonda fra le fiamme dell’Inferno. 
Il cast annovera artisti di levatura internazionale. Sul podio, il maestro Stefano Giaroli la regia è affidata a Renato Bonajuto.