giovedì 27 marzo 2025

CIN CI LÀ

Cin CIn Là

Un'operetta in tre atti su libretto di Carlo Lombardo e musche del comositore Virgilio Ranzato, rappresentata per la prima volta il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme di Milano.

Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine

domenica 06 aprile 2025 ore 18:00 



Petit-Gris: A. Brachetti
Myosotis
Ciclamino
Fon-Ki F. Massa
Rakkia S. Feliseti



Direttore: M° Stefano Giaroli
Orchestra “Cantieri d’Arte”

Coro del Teatro Regio di Parma

Regia: Alessandro Brachetti

Corpo di Ballo Novecento
 

Elementi scenici: ArteScenica Reggio Emilia
Scenii e Costumi: Artemio Cabassi


produzione Compagnia Teatro Musica Novecento

Organizzazione: Fantasia in RE
Coordinamento musicale: Antonio Braidi - Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Maestro alle luci: Marco Ogliosi - Segreteria amministrativa: Elena Cattani




A cent’anni dalla sua prima rappresentazione, una storia d’amore costruita fra schermaglie e gelosie ma coronata inevitabilmente dal lieto fine. Paesi esotici e misteriosi e soprattutto musiche coinvolgenti e orecchiabili: c’è proprio tutto quello che serve per fare di Cin Ci Là  uno spettacolo estremamente godibile e piacevole ancor oggi. Nata dalla penna del compositore, librettista ed editore Carlo Lombardo, considerato il padre del teatro in musica italiano, e dal talento di Virgilio Ranzato, già autore conosciuto e apprezzato del genere, questa amatissima operetta andò in scena per la prima volta al Teatro Dal Verme di Milano nel dicembre 1925 e fu subito un successo. Atmosfere eleganti e sensuali, gli echi di un estremo Oriente fiabesco e soprattutto le musiche vivacizzate dai frizzanti ritmi di danze americane tanto in voga negli anni Venti rivivono in un elegante allestimento  che non tralascia nulla  del fascino di uno stile e di un’epoca amatissimi dal pubblico di ieri e di oggi.






lunedì 10 marzo 2025

LA TRAVIATA

La Traviata

di G. Verdi su libretto di F.M. Piave

Domenica 30 marzo alle ore 5 P.M.  Teatro Martinetti di Garlasco


Alfredo Germont – A.Profeta
Giorgio Germont – G. Valerio
Flora Bervoix – K. Tomingas
Gastone – R. Natale
Barone Douphol – A. Russo
Annina – A. Massa
Marchese d’Obigny – M. Mestroni
Dottor Grenvil – M. Mestroni
Giuseppe – M. Mottola
Un commissario – D. Capittini
Un domestico – S. Nicrosini

Coro “Antonio Vivaldi”
Maestro concertatore M° R. Rijoff

Scenografie e Costumi a cura di “Grandi Spettacoli”
L’illuminazione scenica sarà affidata a Riccardo Mascherpa e Silvia Zanardi
Coreografie di Raffaella Metra con la collaborazione di Idea Danza - Pavia.

La direzione artistica di Gian Marco Moncalieri





La Traviata al Teatro Martinetti di Garlasco, un evento da non perdere, domenica 30 marzo alle ore 17:00, il prestigioso Teatro Martinetti di Garlasco ospiterà una straordinaria rappresentazione de "La Traviata", l'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

L'evento è organizzato dall'"Associazione Corale Vivaldi" diretta da Gianmarco Moncalieri, che ha scelto un cast d'eccezione per dare vita ai celebri personaggi dell'opera: Violetta Valèry - Scilla Cristiano, Alfredo Germont - alberto Pofeta e nelle vesti di Giorgio Germont - Giorgio Valerio.
L'opera sarà impreziosita dall'accompagnamento del Coro "Antonio Vivaldi" e dal maestro al pianoforte Riccardo Rijoff. 
Le scenografie e i costumi saranno curati da "Grandi Spettacoli", mentre le coreografie saranno firmate da Raffaella Metra con la collaborazione di Idea Danza – Pavia.

La Traviata è una delle opere più amate del repertorio lirico, un capolavoro che continua ad emozionare il pubblico di ogni generazione. La storia d'amore trа Violetta e Alfredo, ostacolata dalla società e dal destino, è un inno alla passione e al sacrificio.
Non perdete l'occasione di assistere a questa magnifica rappresentazione de "La Traviata" al Teatro Martinetti di Garlasco.






 

domenica 2 marzo 2025

CONCERTO LIRICO

Concerto Lirico 

"aspettando la primavera"

Organizzato dall'Associazione Giuseppe Verdi di Carpi
domenica 16 marzo  h.16



mezzosoprano R. Rinaldi 
tenore, G. Infantino
basso-baritono, M. Camastra
baritono, D. Di Gioia

pianoforte, M° G. Amoroso




🎶✨ Concerto Lirico "Aspettando la Primavera" a Carpi 🎶✨
L'Associazione Giuseppe Verdi è lieta di invitare tutti gli appassionati di musica al Concerto Lirico "Aspettando la Primavera", che si terrà il 16 marzo alle ore 16 a Carpi. Questo evento speciale celebrerà l'arrivo della nuova stagione con un programma di eccezionale qualità e artisti di grande talento.

Protagonisti della serata saranno:

- Scilla Cristiano , soprano di fama internazionale, che incanterà il pubblico con la sua voce straordinaria.  - R. Rinaldi , mezzosoprano, nota per la sua interpretazione intensa e toccante.
- A. Siragusa , tenore, che saprà emozionare con la sua potenza vocale.  - M. Camastra , basso-baritono, riconosciuto per la sua profondità e versatilità interpretativa.  - D. Di Gioia , baritono, che completerà il cast con il suo timbro caldo e coinvolgente.  Il concerto promette di essere un'esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e melodie sublimi. Non mancate a questa straordinaria celebrazione della musica lirica e dell'arte.


AssociazioneGiuseppe Verdi Carpi  
Circolo Sociale di Cibeno Pile - VIA LAGO D'ORTA 6, Carpi, Italy














sabato 1 marzo 2025

IL PIPISTRELLO

Il Pipistrello

Operetta in tre atti di Carl Haffner e Richard Genée 
musica di Johann Strauss - Traduzione italiana L. Zambianchi - Adattamento di S. Felisetti e A. Brachetti


domenica 02 marzo 2025 ore 18:00  Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine - UDINE




personaggi e interpreti: 

Gabriel von Eisenstein, A. Fantoni                 
Rosalinde, sua moglie, SCILLA CRISTIANO       "Jump in"        
Dr. Falke, detto il Pipistrello,A. Brachetti
Principe Orlofsky,A. Malavasi
Adele, cameriera di Rosalinde, L. Tsiklauri
Alfred, cantante italiano, D. Formaggia
Frank, direttore della prigione, F. Massa
Dr. Blind, avvocato, S. Mastria
Ida, sorella di Adele, S. Felisetti
Frosh, carceriere, A. Brachetti

danzatori
S. Caprini - B.Simonetti

Coro dell’Opera di Parma

Orchestra Cantieri d’Arte
direttore M° S. Giaroli
regia Alessandro Brachetti


Scene e Costumi Artemio Cabassi
realizzati da Arte Scenica Reggio Emilia
Maestro alle luci M. Ogliosi  -  Capo squadra tecnica G.Sassi 

produzione Compagnia Teatro Musica Novecento



Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss figlio, spazio a una delle sue più vivaci e affascinanti creazioni in un sontuoso allestimento con orchestra, coro e grandi interpreti, appositamente prodotto per il Giovanni da Udine.
La storia de Il pipistrello inizia a Vienna nel 1874 quando Johann Strauss, appassionatosi al libretto tratto dalla commedia francese di grande successo Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, decide di metterlo in musica – e che musica! – in meno di un mese. Con i suoi splendidi valzer, le arie all’italiana, le polke e una trama che strizza l’occhio alla società del tempo e in cui il pubblico di Vienna poteva facilmente rispecchiarsi, Il pipistrello diventa in men che non si dica uno dei più amati esempi del genere operettistico. La vicenda si dipana tra salotti e feste in maschera, ambientazioni perfette per intrecci amorosi, travestimenti e fraintendimenti: un appuntamento musicale da non perdere per la domenica di Carnevale!
Si tratta di un "Jump-in" dell'ultimo minuto per il soprano Scilla Cristiano.

sabato 1 febbraio 2025

LA BOHÈME

La Bohème

Musica di Giacomo Puccini Opera lirica in 4 quadri su libretto di L. Illica e G. Giacosa

7 marzo 2025 ore 21 Teatro Alessandrino -  Alessandria 


Personaggi e Interpreti

Mimì  R. Campanella
Rodolfo A. Bianchi
Marcello M. Giossi
Colline A. Bianchi
Schaunard G.Nani
Benoit L.Gallo
Alcindoro L.Gallo

Coro dell’Opera di Parma
 
Orchestra Sinfonica delle terre Verdiane
Maestro concertatore e direttore M° S. Giaroli

Regia M. Bagliani

Scene e Costumi  ARTE SCENICA REGGIO EMILIA - Fantasia in RE
Maestro alle luci M. Ogliosi  -  Capo squadra tecnica G.Sassi - Coordinamento Musicale A. Braidi






Il Teatro Alessandrino di Alessandria si prepara ad accogliere una delle opere liriche più amate e celebrate di tutti i tempi: "La Bohème" di Giacomo Puccini. 
Questo evento, in programma per il 7 marzo 2025, promette di regalare una serata di emozioni indimenticabili grazie alla presenza di artisti strepitosi e alla straordinaria interpretazione del soprano Scilla Cristiano nel ruolo di Musetta.

"La Bohème," ambientata nella Parigi bohémienne del XIX secolo, racconta la struggente storia d'amore tra Mimì e Rodolfo, intrecciata alle vicende di un gruppo di giovani artisti che lottano per realizzare i loro sogni tra le difficoltà della vita quotidiana. Le melodie di Puccini, ricche di passione e lirismo, trasportano il pubblico in un mondo di intensi sentimenti e bellezza musicale.

A dirigere l'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane sarà il Maestro Stefano Giaroli, la cui abilità e sensibilità musicale garantiranno un'esecuzione impeccabile e coinvolgente delle celebri arie e duetti dell'opera. 
La presenza di Scilla Cristiano, con la sua voce potente e il suo carisma scenico, aggiungerà un tocco di magia alla rappresentazione, rendendo il personaggio di Musetta ancora più vivace e affascinante.
Questo evento, organizzato con grande cura e passione, offre un'opportunità unica per immergersi nell'universo emozionante e romantico de "La Bohème," celebrando la grande tradizione dell'opera lirica italiana. 
Gli spettatori saranno trasportati in un viaggio musicale che esplora temi universali come l'amore, l'amicizia e la speranza, attraverso la sublime arte di Puccini.
Non perdete l'occasione di assistere a questa straordinaria rappresentazione al Teatro Alessandrino di Alessandria, dove la musica e l'arte si incontrano per creare momenti indimenticabili. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lirica e della musica classica.



















VIDEO DEI SALUTI FINALI