martedì 28 ottobre 2025

"RIGOLETTO"

Rigoletto 

di Giuseppe Verdi Opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave.

Teatro Diego Fabbri

Martedì 11 novembre 2025 ore 21 - Forlì (FC)



Interpreti

Rigoletto: M. Giossi
Il duca di Mantova: D. Park
Sparafucile: M. Catellani
Maddalena: A.Della Croce
Giovanna: E. Rapita
Il Conte Monterone: L. Gallo
Marullo:  
Matteo Borsa:  
Il conte di Ceprano:  
La contessa di Ceprano: E. Rapita
Un paggio:  E. Rapita



Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro R. Ferrari

Orchestra: ForlìMusica Orchestra
Maestro Concertatore e Direttore: M° Stefano Giaroli

Scene e Costumi Artescenica Reggio Emilia
Regia A. Brachetti

Maestro alle luci: M. Ogliosi
Assistente ai Costumi: M. della Monica
Capo squadra tecnica: G. Sassi
Coordinamento Musicale: A. Braidi
Segreteria: E. Cattani

 
Una prodzione ForlìMusica in collaborazione con l’associazione “Fantasia in Re”.




Metamorphosis: il ritorno dell’opera al Teatro Diego Fabbri.
La stagione 2025/26 si apre con una trasformazione: Metamorphosis, la nuova rassegna di concerti e opere promossa da ForlìMusica, segna un cambio di passo nella proposta culturale della città. Un programma ricco, pensato per coinvolgere il pubblico di tutte le età, con un’attenzione speciale alle scuole grazie alle prove aperte che offriranno agli studenti un’occasione unica per entrare nel cuore della musica dal vivo.

Ma il vero evento che segna questa metamorfosi è il grande ritorno dell’opera lirica al Teatro Diego Fabbri. Dopo anni di assenza, l’11 novembre il sipario si alzerà su Rigoletto di Giuseppe Verdi, capolavoro intramontabile che inaugura la rassegna con tutta la sua potenza drammatica e musicale.
Un cast d’eccezione per una serata memorabile: Il baritono M. Giossi vestirà i panni del tormentato Rigoletto; Il soprano Scilla Cristiano interpreterà la dolce e tragica Gilda; Il tenore D. Park sarà il Duca di Mantova. 

A dirigere l’orchestra ForlìMusica, il maestro concertatore Stefano Giaroli.
Prove aperte alle scuole:  Uno degli aspetti più innovativi della rassegna è l’apertura delle prove generali agli studenti. Un’occasione preziosa per scoprire il dietro le quinte di una produzione lirica, conoscere gli artisti, osservare il lavoro dell’orchestra e vivere la magia della preparazione di uno spettacolo.





















mercoledì 22 ottobre 2025

"OPERA BUFFA! IL FLAUTO MAGICO E CENTO ALTRE BAGATELLE"

-"Opera Buffa! Il Flauto Magico e cento altre bagatelle"-

TEATRO PAOLO MAURENSIG   Feletto Umberto di Tavagnacco (UD)

6 novembre 2025   


Elio (Stefano Belisari) voce recitante e canto

Gabriele Bellu violino
Luigi Puxeddu violoncello
Andrea Dindo pianoforte

Produzione Reggio Iniziative Culturali



Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, fino ai “Racconti di Hoffmann” di Offenbach.
Uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante,  dà vita nella prima parte dello spettacolo ad una rielaborazione-rilettura del libro “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque intrecciata a parti del libretto d’opera originale, dando voce ai differenti personaggi e interpretando anche vocalmente la celebre aria e i duetti del buffo uccellatore Papageno.
Testi e musica si alternano e si integrano nelle pregevoli esecuzioni del trio, Elio stesso e il soprano SCILLA CRISTIANO, interprete dei tre principali ruoli femminili.
La seconda parte vede i due protagonisti canori alternarsi in un recital lirico incentrato sull’esecuzione di alcune delle più note arie del repertorio per soprano e baritono: dall’ aria del catalogo dongiovannesco “Madamina il catalogo è questo” del fido Leporello a “Batti batti bel Masetto” della giovane contadinella Zerlina, passando poi alle due celeberrime Cavatine di Figaro e Rosina de “Il Barbiere di Siviglia”, e alle due brillanti “Chanson du bébé” di Rossini e “Les oiseaux dans la charmille", nota come aria della bambola, da “I racconti di Hoffman” di Offenbach.













sabato 11 ottobre 2025

FUOCO DI GIOIA XIII EDIZIONE 2025

Fuoco di Gioia XIII Edizione - Galà Lirico

Festival Verdi 2025 - "Club dei 27" - Teatro Regio di Parma

martedì 14 ottobre 2025 ore 20:30



Con l’amichevole partecipazione di

Soprano Scilla Cristiano
Soprano Clarissa Costanzo
Mezzosoprano Ilariandrea Tomasoni
Tenore Davide Piaggio 


Direttore M° Enrico Fagone
Orchestra Filarmonica di Parma

Con la partecipazione straordinaria di Corrado Giuffredi

Corale "Giuseppe Verdi" di Parma
Maestro del coro Claudio Cirelli

Conduce Paolo Zoppi
 
 
Organizzato da CLUB DEI 27 "appassionati verdiani"



Galà lirico al Teatro Regio di Parma: un appuntamento imperdibile nel cuore del Festival Verdi, 

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 20.30, il prestigioso Teatro Regio di Parma ospiterà la XIII edizione del galà lirico benefico organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27”. 
Un evento che, da tredici anni, rappresenta uno dei momenti più attesi del Festival Verdi, celebrando la grande tradizione operistica italiana con la partecipazione amichevole dei più rinomati interpreti del panorama lirico internazionale, accompagnati da coro e orchestra.

Tra le voci protagoniste della serata, spicca quella del soprano Scilla Cristiano, che torna sul palco del Regio per la sua terza presenza al galà, confermando il suo legame profondo con il “Club dei 27” e con l’universo verdiano. La sua interpretazione, sempre intensa e raffinata, promette di regalare al pubblico un’emozione autentica, nel segno della musica e della solidarietà.

Un’occasione unica per vivere la magia del melodramma e sostenere una nobile causa, immersi nell’atmosfera incantata del Festival Verdi.

Programma: 
Giuseppe Verdi, Attila, Preludio, Filarmonica di Parma
Ruggero Leoncavallo, Pagliacci, «Din don suona vespero», Corale Giuseppe Verdi      
Giacomo Puccini, Tosca, «Mario! Mario! Mario!», Clarissa Costanzo e Davide Piaggio
Georges Bizet, Carmen, «Habanera», Ilariandrea Tomasoni
Giuseppe Verdi, La forza del destino, «La vita è inferno all’infelice», Davide Piaggio
Giuseppe Verdi, Nabucco, «Và pensiero», Corale Giuseppe Verdi    
Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor, «Ardon gli incensi», Scilla Cristiano

Gioacchino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, Sinfonia, Filarmonica di Parma
Gioacchino Rossini, Il Barbiere di Siviglia, «Una voce poco fa», Ilariandrea Tomasoni
Vincenzo Bellini, I Puritani, «Qui la voce sua soave», Scilla Cristiano
Giuseppe Verdi, Macbeth, «Nel dì della vittoria», Clarissa Costanzo
Giuseppe Verdi, Macbeth, «Tre volte miagola», Corale Giuseppe Verdi     
Giuseppe Verdi, Otello, «Dio, mi potevi scagliar», Davide Piaggio  
Michele Mangani, Verdiana, Fantasia, Stefano Franceschini

Festival Verdi 2025, Fuoco di gioia, concerto lirico benefico
Parma, Teatro Regio, 14 ottobre 2025

Festival Verdi 2025, Fuoco di gioia, concerto lirico benefico
Parma, Teatro Regio, 14 ottobre 2025









Il tradizionale concertone organizzato dal Club dei 27 entusiasma il pubblico «Fuoco di gioia», trionfo al Regio: svetta il soprano Scilla Cristiano.
"...Pilastro del concerto il soprano Scilla Cristiano, coinvolta all’ultimo, affidabile e magnifica artista che, con salda tecnica ed eleganza nel porgere ogni frase, ha sfoggiato piani e mi bemolli in «Ardon gli incensi» da Lucia di Lammermoor, ingaggiando una gara tra usignoli con il flautista Andrea Oman"... (Ilaria Notari  La Gazzetta di Parma  ott 2025)

The traditional grand concert organized by the Club dei 27 thrills the audience — Fuoco di Gioia, a triumph at the Teatro Regio: soprano Scilla Cristiano shines. "...A pillar of the concert, soprano Scilla Cristiano, brought in at the last minute, proved to be a reliable and magnificent artist. With solid technique and elegant phrasing, she delivered delicate pianissimi and high E-flats in  Ardon gli incensi from Lucia di Lammermoor, engaging in a nightingale-like duel with flutist Andrea Oman..."  (Ilaria Notari  La Gazzetta di Parma  oct 2025)




...Il soprano Scilla Cristiano ha cantato due arie della follia: «Ardon gli incensi» dalla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (accompagnata dall’ottimo flautista Andrea Oman) e «Qui la voce sua soave» dai Puritani di Vincenzo Bellini. La coloratura brillante e l’agilità nel salire e scendere dal fortissimo ai filati in pianissimo hanno reso toccanti le sue esibizioni. (Ivonne Begotti PREMIÈRE LOGE l'art lyrique dans un fauteuil october 2025).

...Soprano Scilla Cristiano performed two mad scenes: “Ardon gli incensi” from Lucia di Lammermoor by Gaetano Donizetti (accompanied by the excellent flautist Andrea Oman) and “Qui la voce sua soave” from I Puritani by Vincenzo Bellini. Her brilliant coloratura and agility in transitioning from powerful fortissimo to delicate pianissimo filati made her performances deeply moving. 
(Ivonne Begotti PREMIÈRE LOGE l'art lyrique dans un fauteuil october 2025)



"Scilla Cristiano ormai di casa al Fuoco di Gioia, ha regalato due momenti di pura magia. Affrontando due celebri scene di pazzia (“Ardon gli incensi” dalla Lucia di Lammermoor e “Qui la voce sua soave” da I puritani) ha dato prova di una vocalità limpida, fresca e agile, sempre precisa anche nelle acrobazie più ardite. L’intensità interpretativa e la sicurezza tecnica le hanno meritato un trionfo personale. Splendida l’intesa con il flautista Andrea Oman, nella Lucia, autore di un accompagnamento elegante e partecipe."

Scilla Cristiano, now a familiar presence at Fuoco di Gioia, offered two moments of pure magic. Tackling two famous mad scenes (“Ardon gli incensi” from Lucia di Lammermoor and “Qui la voce sua soave” from I Puritani), she showcased a voice that is clear, fresh, and agile—always precise, even in the most daring vocal acrobatics. Her interpretative intensity and technical confidence earned her a personal triumph. Remarkable was her musical synergy with flautist Andrea Oman in Lucia, whose accompaniment was both elegant and deeply engaged.




PH  Roberto Ricci