venerdì 21 febbraio 2014

"RIGOLETTO" 2009 2010


- Rigoletto -


Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

La prima ebbe luogo, con successo, l'11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia.


-*Teatro Nuovo - Salsomaggiore Terme (Pr)

-**Teatro Salieri - Legnago (Vr)

-**Teatro Cantero - Chiavari (Ge)

- ***Teatro Kulturhaus Karl Schönherr - Silandro (BZ)

Novembre Dicembre 2009 - Gennaio 2010


Rigoletto: *Giuseppe Altomare/** Roberto Servile /*** Andrea Zese
Gilda: SCILLA CRISTIANO
Duca di Mantova: Saverio Fiore/ *** Gino Nitta
Il Conte di Monterone: Eugenio Leggiadri-Gallani
Maddalena: Claudia Marchi
Sparafucile: Dante Muro / ***Abramo Rosalen
Giovanna/ Contessa di Ceprano: Elisa Fortunati
Marullo: Fabrizio Da Ros
Borsa Matteo: Gabriele Colombari
Il Conte di Ceprano: Paolo Bergo

Coro: Dimensione Lirica
Direttore del coro: A. Marino
Orchestra: Filarmonici Veneti
Direttore: Francesco Ommassini
Regia: Paolo Panizza


Atto I - Al Palazzo Ducale di Mantova, durante una festa, il Duca discorre con il fido Borsa su una fanciulla (Gilda -Scilla Cristiano) che egli vede sempre all'uscita della chiesa (Della mia bella incognita borghese). Borsa lo distrae mostrandogli le beltà delle dame presenti. Dopo aver dichiarato il suo spirito libertino in una canzone (Questa o quella per me pari sono), il Duca corteggia la Contessa di Ceprano, provocando la rabbia del marito, che viene schernito da Rigoletto, il buffone di corte. Intanto, in disparte, il cortigiano Marullo racconta ai suoi amici che Rigoletto, sebbene gobbo e deforme, avrebbe un'amante. In realtà la giovane, creduta erroneamente sua amante, non è altro che la figlia Gilda.
 Palazzo Ducale di Mantova.
Improvvisamente appare il Conte di Monterone, vecchio nemico del Duca, che lo accusa pubblicamente di avergli sedotto la figlia. Rigoletto lo irride (Voi congiuraste contro noi, signore) e Monterone maledice lui e il Duca. Il Duca ordina di arrestare il Conte, mentre Rigoletto, spaventato per le parole di Monterone, fugge.
Mentre è sulla strada di casa il buffone viene avvicinato da Sparafucile, un sicario prezzolato, che gli offre i suoi servigi. Rigoletto lo allontana. Quindi, giunto sulla soglia di casa, ripensa alla sua vita infelice da buffone e alla maledizione di Monterone, che lo ha profondamente turbato (Quel vecchio maledivami).
Tornato a casa, riabbraccia Gilda e raccomanda alla cameriera Giovanna di vegliare su di lei (Veglia, o donna, questo fiore); ma il Duca si è già introdotto nella casa e osserva di nascosto la scena. Poco dopo Rigoletto se ne va e Gilda viene avvicinata dal Duca, che le dichiara il suo amore, spacciandosi per uno studente povero, Gualtier Maldè. Andatosene anche il Duca, Gilda canta il suo amore per lui (Gualtier Maldé... Caro nome...).
Nelle vicinanze, Marullo sta organizzando con un gruppo di cortigiani il rapimento di quella che crede essere l'amante di Rigoletto (Zitti, zitti, moviamo a vendetta) e si fa aiutare dallo stesso inconsapevole buffone che, bendato, gli tiene ferma la scala d'accesso alla terrazza. Solo quando tutti sono partiti, egli capisce la verità.


Atto II - All'oscuro di tutto, il Duca di Mantova, tornato a cercare Gilda, si dispera per il suo rapimento. Quando i cortigiani lo informano di aver rapito l'amante di Rigoletto, egli comprende cosa è successo e si fa portare Gilda in camera (Possente amor mi chiama).
Entra Rigoletto che, fingendo indifferenza (La rà, la rà), cerca la figlia, deriso dal crocchio di cortigiani. Quando capisce che Gilda si trova nella camera del Duca, sfoga la sua ira imprecando contro i nobili, che però gli impediscono di raggiungere la stanza (Cortigiani, vil razza dannata). Esce Gilda e finalmente rivela al padre come ha conosciuto il giovane di cui ignorava la vera identità (Tutte le feste al tempio). Per vendicare la figlia disonorata, Rigoletto medita una terribile vendetta.
Passa frattanto Monterone, che sta per essere condotto al supplizio. Il vecchio nobile si ferma e osserva il Duca ritratto in un quadro, constatando amaramente che la sua maledizione è stata vana. Quindi esce. Udite le sue parole, Rigoletto replica che la vendetta invece arriverà (Sì, vendetta, tremenda vendetta!). Egli ha già deciso di rivolgersi al sicario Sparafucile per chiedergli di uccidere il duca


Atto III - Rigoletto ha deciso di far toccare con mano alla figlia chi sia veramente l'uomo che ella continua, nonostante tutto, ad amare. La conduce perciò alla locanda di Sparafucile, nella periferia di Mantova, dove si trova il Duca, adescato dalla sorella del sicario, Maddalena. Gilda ha così modo di vedere di nascosto il Duca, mentre questi canta la scarsissima  considerazione che nutre verso le donne e verso chi si innamora di loro .
Mentre all'esterno si avvicina un temporale, il Duca amoreggia con Maddalena (Bella figlia dell'amore), quindi va a riposare al piano superiore. Rigoletto dà ordine alla figlia di tornare a casa e di partire immediatamente alla volta di Verona, travestita da uomo per la sua incolumità; dopo aver preso accordi con Sparafucile, si allontana anch'egli dalla locanda. Ma Gilda, già in abiti maschili, torna presso la locanda e ascolta il drammatico dialogo che vi si svolge. Maddalena infatti, invaghitasi anch'essa del Duca, supplica il fratello affinché lo risparmi e uccida al suo posto il mandante del delitto, Rigoletto, non appena giungerà con il denaro. Sparafucile non ne vuole sapere, ma alla fine accetta un compromesso: aspetterà la mezzanotte (Se pria che abbia il mezzo la notte toccato) e ucciderà il primo uomo che entrerà nell'osteria. Gilda decide immediatamente di sacrificarsi per il Duca: fingendosi un mendicante, ella bussa alla porta della locanda e viene pugnalata a sangue freddo dal sicario.
Sparafucile consegna il corpo in un sacco a Rigoletto, che è soddisfatto di aver portato a compimento la vendetta. Tuttavia, quando ode in lontananza la voce del Duca che canticchia La donna è mobile, sconvolto e raggelato, si chiede di chi sia allora il corpo nel sacco. Lo apre e vede Gilda in fin di vita, che in un ultimo anelito chiede perdono al padre e muore tra le sue braccia. Rigoletto, disperato, si rende conto che la maledizione del vecchio Monterone si è avverata (Ah la maledizione!).

  
* A vestire i panni del protagonista sul palcoscenico del Teatro Cantero di Chiavari, accanto a Scilla Cristiano, che nel ruolo di Gilda ha ottenuto un vero e proprio trionfo personale alla prima al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme.

“La vera stella della serata è Scilla Cristiano, soprano emergente nel panorama lirico nazionale. Di scuola belcantista, mostra pienezza di suono e rotondità nella voce, fino a sfoggiare una buona tecnica nei virtuosismi di “Caro nome”. La linea di canto è sempre omogenea, delicata in “Tutte le feste al tempio”, spezzata dal pianto in “V’ho ingannato, colpevole fui” e la sala esplode in un’ovazione al suo ingresso, durante i saluti finali al termine dell’opera.”(William Fratti – Liricamente.it, Gennaio 2010)

 “Nel Rigoletto al Nuovo di Salsomaggiore spicca la prova della Cristiano: la rivelazione è Scilla – Gilda. Questa parte non solo le appartiene ma è stata innalzata a un’ intensità interpretativa di non comune riscontro in dive di gran nome. Questa ragazza dalla voce antica, che qui significa piena, leggera, luminosa, è stata il perno assoluto di questo Rigoletto.” (Elena Formica – Gazzetta di Parma, Dicembre 2009)

“Molto positiva la prestazione di Scilla Cristiano, a cui il personaggio di Gilda calza a pennello. Il colore rimane sempre omogeneo, la linea di canto è naturale e senza forzature anche nelle note acute che concludono “Caro nome”, la recitazione non è mai affettata.” (Patrizia Monteverdi – Operaclick, Dicembre 2009)

“Ottima la prova di Scilla Cristiano, soprano lirico - leggero bolognese, che si è posta quale asso portante dello spettacolo. Dotata di un canto luminoso e dal colore lunare nei pianissimi, ha vestito la parte di Gilda con maestria e professionalità.” (Luisa De Salvo - L'Opera, Febbraio 2010) 

"Ben delineato il ruolo di Gilda affidato a Scilla Cristiano. Il soprano ha cantato con grande naturalezza e senza mai forzare anche nei momenti più acuti della parte, ha recitato in modo credibile evitando  gli atteggiamenti bamboleggianti che a volte travisano il personaggio della figlia di Rigoletto, ed ha ottenuto un grande successo personale." (Patrizia Monteverdi  - Parma Lirica Dicembre 2009) 



Nessun commento:

Posta un commento