martedì 28 ottobre 2025

"RIGOLETTO"

Rigoletto 

di Giuseppe Verdi Opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave.

Teatro Diego Fabbri

Martedì 11 novembre 2025 ore 21 - Forlì (FC)



Interpreti

Rigoletto: M. Giossi
Il duca di Mantova: D. Park
Sparafucile: M. Catellani
Maddalena: A. Malavasi 
Giovanna: E. Rapita
Il Conte Monterone: L. Gallo
Marullo:  
Matteo Borsa:  
Il conte di Ceprano:  
La contessa di Ceprano: E. Rapita
Un paggio:  E. Rapita



Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro R. Ferrari

Orchestra: ForlìMusica Orchestra
Maestro Concertatore e Direttore: M° Stefano Giaroli

Scene e Costumi Artescenica Reggio Emilia
Regia A. Brachetti

Maestro alle luci: M. Ogliosi
Assistente ai Costumi: M. della Monica
Capo squadra tecnica: G. Sassi
Coordinamento Musicale: A. Braidi
Segreteria: E. Cattani

 
Una prodzione ForlìMusica in collaborazione con l’associazione “Fantasia in Re”.




Metamorphosis: il ritorno dell’opera al Teatro Diego Fabbri.
La stagione 2025/26 si apre con una trasformazione: Metamorphosis, la nuova rassegna di concerti e opere promossa da ForlìMusica, segna un cambio di passo nella proposta culturale della città. Un programma ricco, pensato per coinvolgere il pubblico di tutte le età, con un’attenzione speciale alle scuole grazie alle prove aperte che offriranno agli studenti un’occasione unica per entrare nel cuore della musica dal vivo.

Ma il vero evento che segna questa metamorfosi è il grande ritorno dell’opera lirica al Teatro Diego Fabbri. Dopo anni di assenza, l’11 novembre il sipario si alzerà su Rigoletto di Giuseppe Verdi, capolavoro intramontabile che inaugura la rassegna con tutta la sua potenza drammatica e musicale.
Un cast d’eccezione per una serata memorabile: Il baritono M. Giossi vestirà i panni del tormentato Rigoletto; Il soprano Scilla Cristiano interpreterà la dolce e tragica Gilda; Il tenore D. Park sarà il Duca di Mantova. 

A dirigere l’orchestra ForlìMusica, il maestro concertatore Stefano Giaroli.
Prove aperte alle scuole:  Uno degli aspetti più innovativi della rassegna è l’apertura delle prove generali agli studenti. Un’occasione preziosa per scoprire il dietro le quinte di una produzione lirica, conoscere gli artisti, osservare il lavoro dell’orchestra e vivere la magia della preparazione di uno spettacolo.









Nessun commento:

Posta un commento