lunedì 1 settembre 2025

"IL FLAUTO MAGICO DI MOZART"

- Il Flauto Magico di Mozart -

Wolfgang Amadeus Mozart

23 settembre 2025, ore 12:00  Villa Welsperg, Val Canali - Primiero San Martino di Castrozza TN

(voce recitante e baritono) ELIO
(soprano) SCILLA CRISTIANO
Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker;
Luiz Coelho, violino
Christoph Hartmann, oboe
Walter Küssner, viola
Clemens Weigel, violoncello





Il Trentino celebra i 30 anni de "I Suoni delle Dolomiti"
Quest'anno segna un anniversario speciale per I Suoni delle Dolomiti. L'amata rassegna di concerti all'aperto in Trentino, ambientata nella maestosa cornice delle Dolomiti, compie 30 anni e la regione si sta già preparando a festeggiare in grande stile.
Oltre alle incredibili performance, ciò che rende questo festival gratuito così memorabile è il viaggio verso le sedi dei concerti. I visitatori possono camminare insieme ai musicisti, attraverso rigogliosi prati alpini e verdi boschi, verso ogni esibizione, godendo di una straordinaria fusione di natura e cultura e venendo ricompensati con esperienze musicali davvero uniche in luoghi suggestivi.
La 30a edizione del festival prevede una serie di concerti di trekking di tre giorni, dal 12 al 14 settembre nelle Dolomiti di Brenta, con diverse esibizioni lungo il percorso. Alcuni concerti sono accessibili anche ai non udenti, grazie a un innovativo sistema audio tattile che consente loro di ascoltare la musica attraverso un gilet audio appositamente progettato.
Quest'anno, gli amanti del festival potranno assistere non solo a un totale di 16 concerti, ma anche alle esibizioni di due orchestre di fama mondiale, i Wiener Philharmoniker e i Berliner Philharmoniker, che hanno plasmato la scena musicale internazionale per decenni e arricchiranno la rassegna concertistica trentina.

Il Quartetto "Oboe Quartet" dei Berliner Philharmoniker è un altro momento clou di questa edizione anniversario de I Suoni delle Dolomiti. Composto da tre archi e un oboista, l'ensemble si propone di esplorare nuovi orizzonti e affascinare il pubblico con performance innovative. 
Nella suggestiva Villa Welsperg in Val Canali, la bellezza del luogo, da sola, giustificherebbe la gita, ma in questo caso l’occasione è particolarmente ghiotta: la proposta musicale, infatti, mette in gioco un nome notissimo della canzone (e non solo) italiana, Elio, leader delle indimenticate Storie Tese, nella doppia veste di narratore e baritono, un soprano di fama, Scilla Cristiano, e il Philharmonic Oboe Quartet, emanazione dei Berliner Philharmoniker, una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.  
previsto all’ombra delle Pale è una originale, brillante rilettura de Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, basata sulla versione di Vivian Lamarque, con innesti dal libretto originale. Lo spettacolo, che ha riscosso ovunque un grande successo, consente di ascoltare anche alcune celebri arie, come quella del buffo uccellatore Papageno, accompagnate costantemente dalla musica, eseguita nella trascrizione di F.J. Rosinack, per oboe, violino, viola e violoncello. 







domenica 3 agosto 2025

"CARMEN"

 - Carmen -

Opèra-Comique in quattro atti di H. Meilhac e L. Halèvy Musiche di Georges Bizet Esecuzione in lingua Originale

Sabato 9 agosto 2025 Ore 21.15(in caso di maltempo recupero 10 agosto) Sagrato della chiesa di S.Agata Rivergaro  (PC)

Selezione dell'opera con voce narrante

Carmen: I. Molinari 
Don Josè: M. Cerullo 
Micaëla: SCILLA CRISTIANO  
Escamillo: A. Verna 

Symphony Opera Orchestra
Maestro Direttore Concertatore G. Messina

Corpo di ballo: A. Queiros, C. Van Der Stockt, M. Orsi, G. Simontacchi, A. Penta, M. Fusè, A. Cremonesi
Coreografie di S. Bosco

Installazione digitale LW service




.
Nel 2025 si celebra il 150° anniversario della morte di Georges Bizet, il geniale compositore che ha dato vita a Carmen, una delle opere più amate e rappresentate al mondo. Nonostante la sua accoglienza iniziale controversa, Carmen è diventata un capolavoro senza tempo, grazie alla sua musica vibrante e alla sua protagonista indomabile.
Per onorare questa ricorrenza, Rivergaro ospiterà una Selezione dell'opera con una voce narrante.
Il cast vedrà Irene Molinari nel ruolo di Carmen, Michele Cerullo come Don José, Scilla Cristiano, sarà Micaëla, mentre Alessio Verna nei panni di Escamillo. L'evento si terrà sul sagrato della chiesa di S. Agata, con biglietti disponibili in prevendita presso il Comune di Rivergaro al prezzo di 20 euro per posto unico.
Un'occasione imperdibile per rivivere la magia di Carmen e celebrare il genio di Bizet!
Verrà ricordata anche l’arte rivoluzionaria di Marietta Baderna (Castel San Giovanni 1828 - Rio de Janeiro 1892)











sabato 2 agosto 2025

"EVVIVA L'OPERETTA" Agosto 2025

Evviva l’Operetta

Spettacolo di Operetta.

Martedì 5 ago 2025 21:00 Piazza delle Conserve - Cesenatico (FC)




con
A. De Gasperi
F. Macciantelli
D. Menini

accompagnati da
Parma Brass (ensemble di ottoni)





Evviva l’Operetta: Una Serata di Eleganza e Musica a Cesenatico
La magica atmosfera della Piazza delle Conserve di Cesenatico (FC) si animerà la sera del 5 agosto 2025, alle ore 21:00, con uno spettacolo dedicato alla bellezza e al fascino dell’operetta: Evviva l’Operetta.
Sul palco, grandi interpreti daranno vita alle più celebri melodie di questo genere teatrale. A. De Gasperi, Scilla Cristiano e F. Macciantelli e Domenico Menini regaleranno al pubblico una performance ricca di emozioni e virtuosismo, accompagnati dall'energia travolgente del Parma Brass, l’ensemble di ottoni che contribuirà a rendere la serata ancora più suggestiva.
Un viaggio musicale tra brio, ironia e raffinatezza, sotto il cielo stellato di Cesenatico, per un evento da non perdere!
Ingresso libero. In caso di maltempo, i concerti di terranno al Teatro Comunale di via Mazzini, 10. 

















lunedì 21 luglio 2025

"EVVIVA L'OPERETTA" Luglio 2025

 Evviva l’Operetta

Spettacolo di Operetta.

Domenica 27 luglio 2025 21:00 Piazza Garibaldi - Soragna (PR)



con
A. De Gasperi
SCILLA CRISTIANO
F. Macciantelli
L. Bodini

accompagnati da
Parma Brass (ensemble di ottoni)




La suggestiva cornice di Piazza Garibaldi a Soragna (PR) accoglierà, domenica 27 luglio 2025 alle ore 21:00, lo spettacolo “Evviva l’Operetta”, un inno vivace e raffinato al fascino senza tempo dell’operetta.

Sul palco, artisti di grande talento come Antonella De Gasperi, Scilla Cristiano, Fabrizio Macciantelli e Luca Bodini daranno voce e anima a celebri arie e duetti del repertorio operettistico, trasportando il pubblico in un mondo di eleganza, sentimento e ironia.

Ad accompagnare la serata, l’ensemble di ottoni Parma Brass, con arrangiamenti brillanti e atmosfere da gran soirée, per un connubio musicale che promette emozioni indimenticabili.

Una serata sotto le stelle all’insegna della musica leggera di qualità, dove il passato risplende con vivace modernità.











domenica 20 luglio 2025

"LA VEDOVA ALLEGRA"

 - La Vedova Allegra -  

Musica di Franz Lehar Libretto di Victor Léon e Leo Stein 

Domenica 20 luglio, alle ore 21  Piazza San Lorenzo, Formello (RM)

Hanna Glavary: R. Campanella
Danilo Danilovich: A. Colamorea
Niegus: A. Brachetti
Valencienne: SCILLA CRISTIANO
Camillo de Rossillon: D. Formaggia  
Barone Zeta: F. Massa
Olga Kromov: S. Felisetti 
Capitano Kromov: F. Mei
Raoul de Cascada D. Poziello


Direttore: M° Stefano Giaroli
Orchestra Cantieri D'arte

Regia: Alessandro Brachetti

Coreografie S.A. Meli
con L'Apple Studio Company

Elementi scenici: ArteScenica Reggio Emilia
Compagnia Teatro Musica Novecento






Una Serata di Fascino con "La Vedova Allegra" a Piazza San Lorenzo!
Preparatevi per un'immersione nel fascino e nella brillantezza dell'operetta: Domenica 20 luglio, alle ore 21:00, la splendida Piazza San Lorenzo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere "La Vedova Allegra" di Franz Lehár.

Quest'opera, intramontabile nel suo genere, promette un'atmosfera elegante e frizzante, perfetta per una serata estiva all'insegna della musica e del divertimento. Sotto la sapiente direzione del Maestro Stefano Giaroli, artisti di fama internazionale daranno vita a uno spettacolo indimenticabile.

Tra le voci che allieteranno la serata, spicca quella del soprano Scilla Cristiano, che darà voce e carisma all'intraprendenza di Valencienne, uno dei personaggi più vivaci e amati dell'operetta. Non mancate a questo appuntamento che unisce la magia della musica lirica alla suggestione di una delle piazze più belle. Sarà una serata tutta da vivere!










sabato 12 luglio 2025

CONCERTO LIRICO

Concerto Lirico “Dal Danubio al Vesuvio” 

 Organizzato dal il Convivio Musicale Guastallese

domenica 13 luglio 2025 21:30  Guastalla (RE)



soprano, SCILLA CRISTIANO 
soprano B. Brioni
mezzosoprano J. Szendiuchova
tenore, F. Bonghi

Coro: Corale “Vittorio Barbieri” di Guastalla
direttore del Coro: M° A. Muto

pianoforte, M° G. Manzini




GUASTALLA (Reggio Emilia) – Il Convivio Musicale Guastallese è lieto di annunciare un imperdibile appuntamento con la musica e le emozioni: “Dal Danubio al Vesuvio”, un concerto che promette di incantare il pubblico di Piazza Mazzini questa sera, domenica 13 luglio 2025, alle ore 21:30.
Un viaggio sonoro attraverso le melodie spensierate dell’operetta e il calore vibrante delle canzoni napoletane, per creare un ponte ideale tra due mondi musicali ricchi di fascino. Il programma non si limiterà a questi generi, ma spazierà anche tra le più celebri romanze dalle opere liriche, gli evergreen che hanno fatto la storia della musica e le indimenticabili melodie tratte dai musical più amati.
L’intento è di creare un’atmosfera di allegria e poesia, evocando piacevoli ricordi musicali e regalando al pubblico una serata di pura evasione e bellezza.






PH FAUSTO FRANZOSI








mercoledì 2 luglio 2025

"L'ELISIR D'AMORE"

 - L'Elisir d'Amore -

 L'elisir d'amore è un'opera in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.

24 luglio 2025 h 21:30 - Parco Verde di Villa Scarsella, - Diano Marina (IM)



Nemorino:  D. Formaggia
Belcore:  D. Savini
Dulcamara:  L. Battagion 
Giannetta:  C. Anna 

Coro: dell'Opera di Parma
Direttore del Coro:  R. Ferrari
 
Direzione: M° S. Giaroli
Orchestra Sinfonica delle terre Verdiane

Regia e luci: A. Brachetti

Scene e Costumi: A. Cabassi
Realizzazione costumi: Arte Scenica Re
Tecnico luci: M. Ogliosi
Capo squadra tecnica G. Sassi
 
Organizzazione: ESTATE MUSICALE DIANESE festival  


L'elisir d'amore incanta Diano Marina: una serata imperdibile al Parco Verde di Villa Scarsella. 
Gli appassionati d'opera e di musica classica avranno un appuntamento imperdibile il prossimo 24 luglio 2025, quando il fascino di L'elisir d'amore, celebre opera di Gaetano Donizetti, prenderà vita in uno scenario suggestivo. 
Il Parco Verde di Villa Scarsella, a Diano Marina (IM), si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere questa straordinaria rappresentazione, parte integrante della programmazione di Estate Musicale Dianese Festival.
Protagonista della serata sarà il soprano Scilla Cristiano, che vestirà i panni dell'affascinante Adina, mentre il Maestro S. Giaroli guiderà magistralmente l'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane in un'esecuzione che promette emozioni indimenticabili. La regia sarà curata da A. Brachetti, garantendo un allestimento raffinato e coinvolgente, capace di esaltare la bellezza musicale e drammaturgica di quest'opera romantica e vivace.
Con le sue melodie incantevoli e la storia d'amore ricca di colpi di scena, L'elisir d'amore continua a conquistare il pubblico di tutto il mondo, e questa rappresentazione sotto il cielo estivo di Diano Marina sarà l'occasione perfetta per lasciarsi trasportare dalla magia del belcanto.
Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere una serata di pura bellezza artistica. Chi parteciperà si troverà immerso in un'atmosfera unica, dove la musica, la passione e l'arte si uniranno per regalare un'esperienza indimenticabile.