sabato 11 ottobre 2025

FUOCO DI GIOIA XIII EDIZIONE 2025

Fuoco di Gioia XIII Edizione - Galà Lirico

Festival Verdi 2025 - "Club dei 27" - Teatro Regio di Parma

martedì 14 ottobre 2025 ore 20:30



Con l’amichevole partecipazione di

Soprano Scilla Cristiano
Soprano Clarissa Costanzo
Mezzosoprano Ilariandrea Tomasoni
Tenore Davide Piaggio 


Direttore M° Enrico Fagone
Orchestra Filarmonica di Parma

Con la partecipazione straordinaria di Corrado Giuffredi

Corale "Giuseppe Verdi" di Parma
Maestro del coro Claudio Cirelli

Conduce Paolo Zoppi
 
 
Organizzato da CLUB DEI 27 "appassionati verdiani"



Galà lirico al Teatro Regio di Parma: un appuntamento imperdibile nel cuore del Festival Verdi, 

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 20.30, il prestigioso Teatro Regio di Parma ospiterà la XIII edizione del galà lirico benefico organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27”. 
Un evento che, da tredici anni, rappresenta uno dei momenti più attesi del Festival Verdi, celebrando la grande tradizione operistica italiana con la partecipazione amichevole dei più rinomati interpreti del panorama lirico internazionale, accompagnati da coro e orchestra.

Tra le voci protagoniste della serata, spicca quella del soprano Scilla Cristiano, che torna sul palco del Regio per la sua terza presenza al galà, confermando il suo legame profondo con il “Club dei 27” e con l’universo verdiano. La sua interpretazione, sempre intensa e raffinata, promette di regalare al pubblico un’emozione autentica, nel segno della musica e della solidarietà.

Un’occasione unica per vivere la magia del melodramma e sostenere una nobile causa, immersi nell’atmosfera incantata del Festival Verdi.






PH  Roberto Ricci
























"OPERA BUFFA! IL FLAUTO MAGICO E CENTO ALTRE BAGATELLE"

-"Opera Buffa! Il Flauto Magico e cento altre bagatelle"-

TEATRO PAOLO MAURENSIG   Feletto Umberto di Tavagnacco (UD)

6 novembre 2025   


Elio (Stefano Belisari) voce recitante e canto

Gabriele Bellu violino
Luigi Puxeddu violoncello
Andrea Dindo pianoforte

Produzione Reggio Iniziative Culturali


Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, fino ai “Racconti di Hoffmann” di Offenbach.
Uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante,  dà vita nella prima parte dello spettacolo ad una rielaborazione-rilettura del libro “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque intrecciata a parti del libretto d’opera originale, dando voce ai differenti personaggi e interpretando anche vocalmente la celebre aria e i duetti del buffo uccellatore Papageno.
Testi e musica si alternano e si integrano nelle pregevoli esecuzioni del trio, Elio stesso e il soprano SCILLA CRISTIANO, interprete dei tre principali ruoli femminili.
La seconda parte vede i due protagonisti canori alternarsi in un recital lirico incentrato sull’esecuzione di alcune delle più note arie del repertorio per soprano e baritono: dall’ aria del catalogo dongiovannesco “Madamina il catalogo è questo” del fido Leporello a “Batti batti bel Masetto” della giovane contadinella Zerlina, passando poi alle due celeberrime Cavatine di Figaro e Rosina de “Il Barbiere di Siviglia”, e alle due brillanti “Chanson du bébé” di Rossini e “Les oiseaux dans la charmille", nota come aria della bambola, da “I racconti di Hoffman” di Offenbach.





mercoledì 1 ottobre 2025

CONCERTO LIRICO "OMAGGIO A MARIA FARNETI"

Concerto Lirico Omaggio a Maria Farneti

Sala polivalente di San Varano a Forlì

mercoledì 22 ottobre 2025 ore 21



piano P. Di Tella

Relatore F. Tadolini







La Fondazione Angelo Masini, in collaborazione con il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e il Comune di Forlì, organizza una serata speciale per commemorare il soprano Maria Fernetti, figura di spicco del panorama lirico italiano, nel settantesimo anniversario della sua scomparsa.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre 2025, presso la sala polivalente di San Varano a Forlì. Il concerto vedrà protagonisti il Maestro Di Tella al pianoforte e il soprano Scilla Cristiano, che interpreteranno alcune delle arie più significative del repertorio operistico, in omaggio alla carriera e all’eredità artistica di Fernetti.
A guidare il pubblico attraverso la storia e il significato della serata sarà Filippo Tadolini, relatore dell’evento, che offrirà un approfondimento sulla vita e sull’impatto culturale di Maria Fernetti.

Un’occasione preziosa per riscoprire la voce e la memoria di una grande artista, nel cuore della sua città.




giovedì 25 settembre 2025

DON GIOVANNI

 - Don Giovanni -

Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Sibiu Opera Festival XXIV esima edizione  - 27 - 11 ottobre 2025

10 ottobre 2025 ore 19:00 Sala Thalia  SIBIU (Romania)



Don Giovanni:  G. Dazzini 
Don Ottavio: D. Formaggia
Donna Elvira:  M. Gallo
Leporello  M. Catellani
Commendatore: S. Morozov 
Zerlina: L. Tsiklauri   
Masetto:  L. Barbieri 

Maestro concertatore e Direttore: M° G. Balatsinos

Coro dell’Opera di Parma

Regia: A. Brachetti

Scene e Costumi: Arte Scenica Reggio Emilia 

Organizzazione Alessandro Panetto Management "APM"

Luci: M. Ogliosi 




La magia del Mozart al Sibiu Opera Festival 2025
Dal 27 settembre all’11 ottobre 2025, la Sala Thalia di Sibiu ospiterà la 24ª edizione del prestigioso Sibiu Opera Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti della lirica. Tra gli eventi di punta, il 10 ottobre andrà in scena Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, una delle opere più intense e drammatiche del repertorio mozartiano.

A dirigere l’Orchestra Filarmonica Statale di Sibiu sarà il maestro Georgios Balatsinos, noto per la sua sensibilità interpretativa e la profonda conoscenza del repertorio classico. Il ruolo di Donna Anna, figura centrale e tragica dell’opera, sarà interpretato dal soprano Scilla Cristiano, la cui voce potente e raffinata promette di emozionare il pubblico.

Con un programma ricco e una cornice suggestiva, il festival si conferma come uno dei principali eventi operistici dell’Europa orientale. 








Rehearsals "Don Giovanni"












PH. Alex Damian