martedì 1 aprile 2025

INVITO ALL'OPERA CON DELITTO Pièce Teatrale

Invito all'Opera con delitto 

Pièce Teatrale

Teatro Sociale di Sondrio

venerdi 11 aprile 2025 ore 20:45 


con
S. Felisetti (Galina Anastasia Pachankova), soprano
D. Menini (Ernesto), tenore
M. Leoni (Marchese Giovanni), baritono
A. Brachetti (Impresario Truffaldoni),  brillante
 
Ensemble Orchestrale “Cantieri d’Arte”
diretto dal M° Stefano Giaroli    

regia di A. Brachetti

Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Maestro alle luci: Marco Ogliosi 
 



Molto di più del classico concerto d’Opera. E’ una vera pièce teatrale dove le più belle arie e i più famosi duetti della lirica sono intrecciati da un intrigante ed esilarante copione.
Uno squattrinato impresario senza scrupoli ha ingaggiato per il suo nuovo spettacolo una famosa ed isterica cantante russa, con cameriera al seguito. La diva è detestata da tutti gli altri artisti della compagnia che fanno di tutto per liberarsene, quando... lo scoprirete a teatro!
Il cast vocale comprende due soprani, un tenore, un baritono ed un brillante.
In programma arie celebri quali “So anch’io la virtù magica”, “E lucevan le stelle...”, “Madamina il Catalogo è questo”, “Tu che di gel sei cinta”, famosi duetti come “Là ci darem la mano”, “Parigi, o cara” e  pregevoli concertati rossiniani.

























giovedì 27 marzo 2025

CIN CI LÀ

Cin Ci Là

Un'operetta in tre atti su libretto di Carlo Lombardo e musiche del compositore Virgilio Ranzato, rappresentata per la prima volta il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme di Milano.

Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine

domenica 06 aprile 2025 ore 18:00 



Petit-Gris: A. Brachetti
Myosotis: Y. Shen
Ciclamino: Y. Wang
Fon-Ki F. Massa
Rakkia S. Felisetti
Blim: A. Garuti
Una Musmé: S. Caprini


Direttore: M° S. Giaroli
Orchestra “Cantieri d’Arte”

Coro Novecento
Corpo di Ballo Novecento

Regia: A. Brachetti


Elementi scenici: ArteScenica Reggio Emilia
Scene e Costumi: A. Cabassi


produzione Compagnia Teatro Musica Novecento

Organizzazione: Fantasia in RE
Coordinamento musicale: A. Braidi - Capo squadra tecnica: G. Sassi
Maestro alle luci: M. Ogliosi - Segreteria amministrativa: E. Cattani





A cent’anni dalla sua prima rappresentazione, una s
toria d’amore costruita fra schermaglie e gelosie ma coronata inevitabilmente dal lieto fine. Paesi esotici e misteriosi e soprattutto musiche coinvolgenti e orecchiabili: c’è proprio tutto quello che serve per fare di Cin Ci Là  uno spettacolo estremamente godibile e piacevole ancor oggi. Nata dalla penna del compositore, librettista ed editore Carlo Lombardo, considerato il padre del teatro in musica italiano, e dal talento di Virgilio Ranzato, già autore conosciuto e apprezzato del genere, questa amatissima operetta andò in scena per la prima volta al Teatro Dal Verme di Milano nel dicembre 1925 e fu subito un successo. Atmosfere eleganti e sensuali, gli echi di un estremo Oriente fiabesco e soprattutto le musiche vivacizzate dai frizzanti ritmi di danze americane tanto in voga negli anni Venti rivivono in un elegante allestimento  che non tralascia nulla  del fascino di uno stile e di un’epoca amatissimi dal pubblico di ieri e di oggi.





Recensione/Review  Miriam Chiaffoni - OperaLibera  

"Le title role è stato affidato ad una strepitosa Scilla Cristiano, soprano ammirata in ruoli operistici di grande repertorio quali Traviata e Rigoletto, che qui ha saputo trasfondere la sua arte e bravura tecnica in un ruolo di soubrette, dimostrando una eccellente recitazione e scioltezza di movimenti, oltre ad una seducente figura fisica, ed alla bella voce luminosa, di sicura presa tecnica e luminosi acuti, ben tenuti e ben proiettati". (Miriam Chiaffoni  OperaLibera Aprile 2025) 

"The title role was entrusted to a sensational Scilla Cristiano, a soprano admired in operatic roles of great repertoire such as Traviata and Rigoletto, who here was able to transfuse her art and technical skill into the role of a soubrette, demonstrating excellent acting and ease of movement, as well as a seductive physical figure, and a beautiful, luminous voice, with a sure technical grip and bright high notes, well held and well projected". (Miriam Chiaffoni  OperaLibera Aprile 2025)





    

















lunedì 10 marzo 2025

LA TRAVIATA

La Traviata

di G. Verdi su libretto di F.M. Piave

Domenica 30 marzo alle ore 5 P.M.  Teatro Martinetti di Garlasco


Alfredo Germont – A.Profeta
Giorgio Germont – G. Valerio
Flora Bervoix – K. Tomingas
Gastone – R. Natale
Barone Douphol – A. Russo
Annina – A. Massa
Marchese d’Obigny – M. Mestroni
Dottor Grenvil – M. Mestroni
Giuseppe – M. Mottola
Un commissario – D. Capittini
Un domestico – S. Nicrosini

Coro “Antonio Vivaldi”
Maestro concertatore M° R. Rijoff

Scenografie e Costumi a cura di “Grandi Spettacoli”
L’illuminazione scenica sarà affidata a Riccardo Mascherpa e Silvia Zanardi
Coreografie di Raffaella Metra con la collaborazione di Idea Danza - Pavia.

La direzione artistica di Gian Marco Moncalieri





La Traviata al Teatro Martinetti di Garlasco, un evento da non perdere, domenica 30 marzo alle ore 17:00, il prestigioso Teatro Martinetti di Garlasco ospiterà una straordinaria rappresentazione de "La Traviata", l'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

L'evento è organizzato dall'"Associazione Corale Vivaldi" diretta da Gianmarco Moncalieri, che ha scelto un cast d'eccezione per dare vita ai celebri personaggi dell'opera: Violetta Valèry - Scilla Cristiano, Alfredo Germont - alberto Pofeta e nelle vesti di Giorgio Germont - Giorgio Valerio.
L'opera sarà impreziosita dall'accompagnamento del Coro "Antonio Vivaldi" e dal maestro al pianoforte Riccardo Rijoff. 
Le scenografie e i costumi saranno curati da "Grandi Spettacoli", mentre le coreografie saranno firmate da Raffaella Metra con la collaborazione di Idea Danza – Pavia.

La Traviata è una delle opere più amate del repertorio lirico, un capolavoro che continua ad emozionare il pubblico di ogni generazione. La storia d'amore trа Violetta e Alfredo, ostacolata dalla società e dal destino, è un inno alla passione e al sacrificio.
Non perdete l'occasione di assistere a questa magnifica rappresentazione de "La Traviata" al Teatro Martinetti di Garlasco.
































Clicca sul link in basso per visualizzare tutte le foto

GRAZIE PER LE FOTO A MARIO MAININO DI CONCERTODAUTUNNO