
Questo blog nasce dalla volontà di condividere il percorso artistico del soprano SCILLA CRISTIANO. È uno spazio di approfondimento sulle opere liriche, i concerti e gli eventi futuri e passati che la vedono protagonista. Troverete foto, video, approfondimenti e retroscena per conoscere la sua arte e la sua passione per la musica. Il blog è un punto di riferimento per chi desidera scoprire il talento di una grande artista, SCILLA CRISTIANO 𝘄𝘄𝘄.𝘀𝗰𝗶𝗹𝗹𝗮𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼.𝗰𝗼𝗺
venerdì 25 novembre 2022
OPERETTA... MA NON SOLO! L'ELEGANZA IN MUSICA
lunedì 21 novembre 2022
AL CAVALLINO BIANCO december
Al Cavallino Bianco
operetta di R. Benatzky, su libretto di H. Müller-Einigen e E.Charell e testi di R. Gilbert
dicembre Teatro Sociale di Rovigo, ROVIGO
8 dicembre ore 16:00 e ore 20:30
Gioseffa Vogelhuber: Scilla Cristiano
Leopoldo Brandmayer: A. Colamorea
Claretta Von Hintzelmann: S.Felisetti
Sigismondo Cogoli: A. Brachetti
Comm. Petronio Bottazzi: F. Massa
Ottilia Bottazzi: E. Rapita
Avv. Piergiorgio Bellati: D. Stasi
Prof. Von Hintzelmann: N. Prestigiacomo
Direttore d’Orchestra: Stefano Giaroli
Orchestra: Orchestra “Cantieri d’Arte”
Corpo di Ballo Novecento
Coreografie di S. Loritto
Regia: Alessandro Brachetti
Organizzazione: Fantasia in RE
Coordinamento musicale: C. Arata
Costumi: Artemio Cabassi
Disegno Luci: M. Ogliosi
COMPAGNIA DI OPERETTA TEATRO MUSICA NOVECENTO
giovedì 3 novembre 2022
"LA CENERENTOLA"
- La Cenerentola -
La Cenerentola è un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Teatro Comunale G. Magnani Fidenza (PR)
1 dicembre 2022 ore 20:30
Don Ramiro: A. Mandrillo
Dandini: N. Ziccardi
Don Magnifico: R. Franceschetto
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: D. Pini
Clorinda: Scilla Cristiano
Tisbe: L. Sofia
Alidoro: F. Polinelli
direttore d'orchestra Pietro Veneri
Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane
Coro dell’Opera di Parma
direttore Giovanni Ciapponi
Regia: Teresa Gargano
Ideazione scenica e costumi: Artemio Cabassi
Realizzazione scene e costumi: Arte Scenica RE
Tecnico Luci: Marco Ogliosi
Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Nuova produzione G.P.M.T.Marchetti
Nuova produzione G.P.M.T.Marchetti
Biglietti: Platea e palchi centrali: € 60,00 - Palchi laterali: € 40,00 - Studenti under 15 posto unico numerato: € 20,00 - Galleria numerata: € 30,00 - Ridotto posto unico numerato: € 5,00
Modalità d’acquisto dei biglietti per la stagione 2022/2023 – Presso la biglietteria del Teatro Magnani - 29 ottobre dalle 9 alle 12, 31 ottobre, 1, 2, 3 e 4 novembre dalle 17 alle 19, il giorno dello spettacolo dalle 17:30 - – Attraverso il portale www.vivaticket.it – I biglietti sono prenotabili scrivendo una e-mail a tulliomarchetti@virgilio.it