Questo blog nasce dalla volontà di condividere il percorso artistico del soprano SCILLA CRISTIANO. È uno spazio di approfondimento sulle opere liriche, i concerti e gli eventi futuri e passati che la vedono protagonista. Troverete foto, video, approfondimenti e retroscena per conoscere la sua arte e la sua passione per la musica. Il blog è un punto di riferimento per chi desidera scoprire il talento di una grande artista, SCILLA CRISTIANO 𝘄𝘄𝘄.𝘀𝗰𝗶𝗹𝗹𝗮𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼.𝗰𝗼𝗺
Nella suggestiva chiesa paleocristiana di Sant'ambrogio, si terrà in occasione della quaresima 2022 la Messa di Requiem in Re minore KV626
di W.A.Mozart con l’orchestra “Ensemble Testori”, composta da trenta giovani musicisti e la “Corale Monzese”, e i solisti Scilla Cristiano, soprano, Hideko Ogino, contralto, Riccardo Rìco, tenore, Mosé Franco, basso, saranno diretti dal Maestro Andrea Colzani.
La Messa di Requiem di Mozart. Sabato 2 aprile alle ore 21, in collaborazione con la Cattedrale di Como, si rinnova il tradizionale momento musicale che il Centro culturale Paolo VI propone nell’approssimarsi della Settimana Santa.
L’orchestra “Ensemble Testori”, composta da trenta giovani musicisti e la “Corale Monzese”, una delle più prestigiose e storiche corali liriche italiane, sotto la direzione del Maestro Andrea Colzani, eseguiranno la celebre Messa di requiem in re minore K 626, per soli, coro e orchestra, di Wolfgang Amadeus Mozart.
Completano l’organico di questo importante evento, offerto alla città di Como e non solo, le voci soliste di SCILLA CRISTIANO, soprano, Hideko Ogino, contralto, Riccardo Rico, tenore, Mosé Franco, basso. Attraverso questa composizione, considerata il suo testamento spirituale, Mozart esprime il dramma, l’abisso del male e del peccato umano, e nello stesso tempo l’abbraccio e la salvezza della fede: «Rex tremendae maiestatis, qui salvandos, salvas gratis, salva me, fons pietatis» («Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente chi deve essere salvato, salva me, fonte di pietà»).
Il 5 di marzo presso la Sala Sinfonica dell'Auditorium della Musica di Madrid, si terrà in forma semiscenica l'opera del Maestro Giuseppe Verdi tratta dalla "trilogia popolare" RIGOLETTO, con un cast d'eccezione, direttore d'orchestra è il M° K. Johns, e Scilla Cristiano veste i panni di Gilda, Rigoletto, lo spettacolo prevede la partecipazione dell'Orquesta Clásica Santa Cecilia e del coro Excelentia Vocal Ensemble.