giovedì 25 settembre 2025

DON GIOVANNI

 - Don Giovanni -

Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Sibiu Opera Festival XXIV esima edizione  - 27 - 11 ottobre 2025

10 ottobre 2025 ore 19:00 Sala Thalia  SIBIU (Romania)



Don Giovanni:  G. Dazzini 
Don Ottavio: D. Formaggia
Donna Elvira:  
Zerlina:   
Leporello  S. Morozov 
Commendatore: M. Catellani 
Masetto:  L. Barbieri 

Maestro concertatore e Direttore: M° G. Balatsinos
Orchestra Filarmonica Statale di Sibiu

Coro dell’Opera di Parma

Regia: A. Brachetti

Scene:  
Costumi: 






La magia del Mozart al Sibiu Opera Festival 2025
Dal 27 settembre all’11 ottobre 2025, la Sala Thalia di Sibiu ospiterà la 24ª edizione del prestigioso Sibiu Opera Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti della lirica. Tra gli eventi di punta, il 10 ottobre andrà in scena Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, una delle opere più intense e drammatiche del repertorio mozartiano.

A dirigere l’Orchestra Filarmonica Statale di Sibiu sarà il maestro Georgios Balatsinos, noto per la sua sensibilità interpretativa e la profonda conoscenza del repertorio classico. Il ruolo di Donna Anna, figura centrale e tragica dell’opera, sarà interpretato dal soprano Scilla Cristiano, la cui voce potente e raffinata promette di emozionare il pubblico.

Con un programma ricco e una cornice suggestiva, il festival si conferma come uno dei principali eventi operistici dell’Europa orientale. 













lunedì 1 settembre 2025

"IL FLAUTO MAGICO DI MOZART"

- Il Flauto Magico di Mozart -

Wolfgang Amadeus Mozart

23 settembre 2025, ore 17:30 Auditorium Intercomunale Fiera di Primiero - Primiero San Martino di Castrozza TN

(voce recitante e baritono) ELIO
(soprano) SCILLA CRISTIANO
Oboe Quartet dei Berliner Philharmoniker;
Marlene Ito, violino
Christoph Hartmann, oboe
Walter Küssner, viola
Clemens Weigel, violoncello

Nell'ambito del Festival "I Suoni delle Dolomiti" 2025





Il Trentino celebra i 30 anni de "I Suoni delle Dolomiti"
Quest'anno segna un anniversario speciale per I Suoni delle Dolomiti. L'amata rassegna di concerti all'aperto in Trentino, ambientata nella maestosa cornice delle Dolomiti, compie 30 anni e la regione si sta già preparando a festeggiare in grande stile.
Oltre alle incredibili performance, ciò che rende questo festival gratuito così memorabile è il viaggio verso le sedi dei concerti. I visitatori possono camminare insieme ai musicisti, attraverso rigogliosi prati alpini e verdi boschi, verso ogni esibizione, godendo di una straordinaria fusione di natura e cultura e venendo ricompensati con esperienze musicali davvero uniche in luoghi suggestivi.
La 30a edizione del festival prevede una serie di concerti di trekking di tre giorni, dal 12 al 14 settembre nelle Dolomiti di Brenta, con diverse esibizioni lungo il percorso. Alcuni concerti sono accessibili anche ai non udenti, grazie a un innovativo sistema audio tattile che consente loro di ascoltare la musica attraverso un gilet audio appositamente progettato.
Quest'anno, gli amanti del festival potranno assistere non solo a un totale di 16 concerti, ma anche alle esibizioni di due orchestre di fama mondiale, i Wiener Philharmoniker e i Berliner Philharmoniker, che hanno plasmato la scena musicale internazionale per decenni e arricchiranno la rassegna concertistica trentina.

Il Quartetto "Oboe Quartet" dei Berliner Philharmoniker è un altro momento clou di questa edizione anniversario de I Suoni delle Dolomiti. Composto da tre archi e un oboista, l'ensemble si propone di esplorare nuovi orizzonti e affascinare il pubblico con performance innovative. 
Nella suggestiva Villa Welsperg in Val Canali, la bellezza del luogo, da sola, giustificherebbe la gita, ma in questo caso l’occasione è particolarmente ghiotta: la proposta musicale, infatti, mette in gioco un nome notissimo della canzone (e non solo) italiana, Elio, leader delle indimenticate Storie Tese, nella doppia veste di narratore e baritono, un soprano di fama, Scilla Cristiano, e il Philharmonic Oboe Quartet, emanazione dei Berliner Philharmoniker, una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.  
previsto all’ombra delle Pale è una originale, brillante rilettura de Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, basata sulla versione di Vivian Lamarque, con innesti dal libretto originale. Lo spettacolo, che ha riscosso ovunque un grande successo, consente di ascoltare anche alcune celebri arie, come quella del buffo uccellatore Papageno, accompagnate costantemente dalla musica, eseguita nella trascrizione di F.J. Rosinack, per oboe, violino, viola e violoncello.